Tubi alettati
I tubi alettati migliorano l’efficienza del trasferimento di calore aumentando la superficie e sono ideali per l’uso in scambiatori di calore e sistemi di raffreddamento.
La termoregolazione ha svolto un ruolo cruciale in natura e nell’evoluzione per miliardi di anni, dalle “alette” di raffreddamento dello stegosauro alle grandi e sottili orecchie degli elefanti moderni. Ispirati dalla natura, i nostri tubi alettati sono progettati per ridurre in modo efficiente il numero totale di tubi necessari nelle vostre applicazioni.
Le alette migliorano la dispersione del calore dalla superficie interna del tubo mediante convezione, aumentando significativamente il livello di trasferimento del calore. Questa efficienza riduce il numero di tubi richiesti, con conseguenti dimensioni più compatte delle apparecchiature e costi inferiori. La combinazione di questi elementi può avere un impatto sostanziale e redditizio sui vostri utili.
Admiralty Industries offre una varietà di tipi di alette, ognuno con specifiche e vantaggi operativi unici. Ogni tipo è durevole, resistente allo stress meccanico e facile da pulire con acqua o vapore, garantendo prestazioni durature e una facile manutenzione.
I nostri prodotti
Offriamo la seguente gamma di tubi alettati:
Alette G

La “G” sta per “Grooved” o “Scanalato” e si riferisce al metodo di fissaggio dell’aletta al tubo. La striscia dell’aletta viene avvolta in una scanalatura e saldamente fissata chiudendo la scanalatura con il metallo del tubo di base.
Questo design garantisce un trasferimento di calore efficiente anche a temperature elevate, con una temperatura massima di funzionamento di 450ºC.
Alette L

La “L” indica “con piede a L” e si riferisce alla forma dell’aletta e al modo in cui è fissata al tubo di base. Il materiale della striscia viene deformato con precisione sotto tensione per creare una pressione di contatto ottimale tra il piede dell’aletta e il tubo di base.
Questo massimizza l’efficienza del trasferimento di calore e migliora significativamente la protezione contro la corrosione del tubo di base. La temperatura massima di funzionamento è di 150ºC.
Alette KL

Un’aletta KL combina i vantaggi delle alette L e G per migliorare il trasferimento di calore e la stabilità meccanica.
Dopo l’applicazione dell’aletta, il piede dell’aletta viene molettato nella scanalatura corrispondente del tubo di base, rafforzando il legame tra aletta e tubo e migliorando l’efficienza del trasferimento di calore. La temperatura massima di funzionamento è di 260ºC.
Alette LL

La “LL” sta per “aletta con piede a L sovrapposto” e descrive il metodo di fissaggio dell’aletta al tubo di base.
Simile all’aletta L, ma con l’ulteriore caratteristica di sovrapporre il piede dell’aletta per coprire completamente il tubo di base, offre una resistenza superiore alla corrosione.
Le alette LL sono spesso utilizzate come alternativa economica alle più costose alette estruse in ambienti corrosivi. La temperatura massima di funzionamento è di 180ºC.
Alette corrugate

Un’aletta corrugata ha una forma ondulata e senza conicità che aumenta la superficie e la turbolenza del flusso d’aria migliorando così l’efficienza del trasferimento di calore.
L’aletta viene avvolta sotto tensione attorno al tubo di base formando un’ondulazione nel piede per poi essere saldata al tubo alle estremità della striscia. La temperatura massima di funzionamento è di 250ºC.
Alette estruse

Creata mediante estrusione, l’aletta estrusa offre un legame forte e integrato tra l’aletta e il tubo di base. Formata a partire da un tubo bimetallico, in generale presenta uno strato esterno in alluminio e un tubo interno realizzato con diversi materiali.
L’aletta viene formata dallo strato esterno del tubo e presenta eccellenti proprietà di trasferimento del calore, durabilità e protezione contro la corrosione. Queste alette sono ideali per applicazioni termiche complesse, con una temperatura massima di funzionamento di 280ºC.
Alette integrali basse

In un’aletta integrale bassa, le alette vengono formate direttamente dal materiale del tubo di base, creando un design a basso profilo.
Questo tipo di aletta aumenta la superficie esterna del tubo e migliora le prestazioni termiche senza necessità di modificare le dimensioni dell’involucro dello scambiatore di calore, la disposizione del flusso o la tubazione.
La temperatura massima di funzionamento per i tubi con alette integrali basse è solitamente compresa tra 200°C e 300°C, a seconda del materiale utilizzato.
Alette saldate

In un’aletta saldata, le alette vengono fissate al tubo di base mediante saldatura. I tubi con alette spiralate saldate ad alta frequenza (HF) sono tra i più utilizzati, fabbricati mediante l’avvolgimento elicoidale della striscia di aletta attorno al tubo e la saldatura continua.
Questo processo mantiene l’integrità metallurgica del tubo garantendo un legame forte tra aletta e tubo, ideale per un trasferimento di calore efficiente e una lunga durata.
Questi tubi sono particolarmente adatti per applicazioni con incrostazione (“fouling”) e in ambienti che richiedono alta resistenza meccanica e resistenza alla deformazione.