PIASTRA TUBIERA

Una piastra tubiera è una lastra perforata utilizzata per sostenere e fissare i tubi all’interno di uno scambiatore di calore, garantendo così il corretto allineamento e la tenuta tra i tubi e la struttura circostante.

Le piastre tubiere sono componenti essenziali negli scambiatori di calore, nelle caldaie e nei recipienti a pressione poiché forniscono una base strutturale per assicurare i fasci tubieri che facilitano lo scambio termico tra fluidi.

Produciamo piastre, dischi, deflettori e piastre tubiere finite per scambiatori di calore a fascio tubiero in una vasta gamma di materiali, prodotti tutti realizzati secondo i principali standard internazionali, tra cui ASTM, ASME, DIN ed EN.

cad1-min
cad2-min
cad3-min
cad4-min
cad5-min

Piastre tubiere

Deflettori

Disco e piatto

PRODOTTI

I nostri materiali standard

Leghe di acciaio

Leghe di nichel

Acciaio inossidabile duplex

Acciaio al carbonio

Acciaio inossidabile

Titanio

Leghe di rame in accordo con ASTM B171 / ASME SB171 / DIN EN 1653

C46400 Ottone navale

C61400 Bronzo alluminio

C63000 Bronzo AlNi

C70600 CuNi 90-10

C71500 CuNi 70-30

Produciamo inoltre piastre rivestite (“clad”) in diversi materiali.

COME LAVORIAMO

Progettazione e produzione delle nostre piastre tubiere

Le piastre tubiere sono componenti di supporto essenziali negli scambiatori di calore a fascio tubiero, fondamentali per il trasferimento efficiente di energia termica in una vasta gamma di processi industriali. Il loro design e la produzione altamente automatizzata garantiscono precisione e affidabilità.
Utilizziamo software CAD per creare progetti dettagliati e realizzare calcoli, ottimizzando il design e le dimensioni. La nostra tecnologia CAM traduce poi questi progetti in istruzioni precise per macchine CNC, incaricate della foratura e della produzione delle piastre tubiere con estrema precisione.

Questa integrazione di CAD/CAM garantisce che le piastre tubiere rispettino severi standard di qualità e si adattino perfettamente ai loro complessi ambienti operativi.

Dopo questo accurato processo il nostro team di operatori specializzati perfora le piastre tubiere con la massima precisione per inserire le estremità dei tubi, in conformità con le specifiche dei clienti. Successivamente le estremità dei tubi vengono espanse per fissarli nella posizione e creare una tenuta stagna. Una volta installate, le piastre formano un’unità sigillata che viene imbullonata alle flange all’interno dell’involucro, creando una camera per lo scambio termico tra liquidi o gas in caldaie, scambiatori di calore e altre applicazioni.

Slide
Slide

In uno scambiatore di calore a fascio tubiero si gestiscono due fluidi: uno scorre all’interno dei tubi, mentre l’altro circola all’esterno. La piastra tubiera, in contatto costante con entrambi i fluidi, deve essere progettata con proprietà di resistenza alla corrosione e caratteristiche metallurgiche adeguate ai fluidi specifici e alle loro velocità.

Per evitare la corrosione galvanica tra i tubi e le piastre tubiere, è essenziale selezionare materiali che siano strettamente allineati nella serie galvanica, garantendo così prestazioni affidabili ed efficienti.