Tubi in leghe di rame

I tubi in leghe di rame, apprezzati per la loro conducibilità termica, resistenza alla corrosione e durabilità, sono ideali per molteplici applicazioni.

Fin dalla Rivoluzione Industriale, il rame e le sue leghe hanno dimostrato di essere indispensabili in diverse industrie grazie alla loro combinazione unica di proprietà meccaniche e fisiche. Questa miscela di alta conducibilità e flessibilità offre una resistenza eccezionale alla corrosione e all’usura, rendendo il rame il materiale di riferimento per le industrie dell’energia, dei processi e dell’ingegneria navale.

La scelta del prodotto in rame adeguato è cruciale e richiede una valutazione approfondita dell’ambito di applicazione. Data la variabilità delle condizioni dell’acqua e operative, le prestazioni dei nostri tubi in rame e in leghe di rame devono essere valutate in base a fattori locali specifici, identificati dal vostro team di ingegneri.

Una volta che il cliente ci fornisce queste informazioni tramite il nostro reparto vendite, possiamo offrirgli un preventivo dettagliato in un giorno lavorativo o, in molti casi, poche ore dopo aver ricevuto la richiesta.

I NOSTRI PRODOTTI IN LEGHE DI RAME

I prodotti che realizziamo in leghe di rame:

C12200 – Rame DHP –
ISO Cu-DHP

Tubi che offrono un’elevata conducibilità termica e resistenza alla corrosione.

C44300 – Ottone almirantato –
ISO CuZn28Sn1

Le proprietà anticorrosive dell’ottone Almirantato sono ideali per l’utilizzo con acqua contaminata.

C68700 – Ottone all’alluminio –
ISO CuZn22AI2

La sua elevata resistenza alla corrosione rende questa lega eccellente per l’utilizzo in acque di raffreddamento ad alta velocità.

C70600 – CuNi 90-10% –
ISO CuNi10Fe1Mn

Offrono una durabilità e una resistenza alla corrosione superiori per ottenere risultati ottimali nelle applicazioni navali.

C71500 – CuNi 70-30% –
ISO CuNi30Mn1Fe

Sono i tubi con la maggiore durabilità tra tutte le leghe di rame. Ideali per le condizioni più difficili.

Le persone hanno chiesto anche:

Quali sono le maggiori leghe di rame conosciute?

Le principali leghe di rame includono l’ottone (rame + zinco), il bronzo (rame + stagno) e il rame-nichel (CuNi). Ognuna ha proprietà specifiche: l’ottone è noto per la lavorabilità, il bronzo per la resistenza all’usura, mentre il rame-nichel è apprezzato per l’elevata resistenza alla corrosione in ambienti marini.

Qual è una lega che contiene molto rame?

Una delle leghe con il più alto contenuto di rame è il CuNi 90/10, composta da circa 90% di rame e 10% di nichel. È ampiamente utilizzata in applicazioni navali e negli impianti di dissalazione per via della sua ottima resistenza alla corrosione in acqua salata.

Quali sono le principali leghe del rame?

Le leghe più diffuse a base di rame sono:

  • Ottone (rame e zinco)

  • Bronzo (rame e stagno)

  • Rame-nichel (CuNi, nelle varianti 90/10 e 70/30)

  • Ottone ammiragliato (rame, zinco, stagno)

  • Rame al berillio (rame e berillio)

Ognuna di queste è scelta in base all’applicazione, alla resistenza meccanica richiesta e alla presenza di agenti corrosivi.

Che cos'è una lega di rame?

Una lega di rame è un materiale composto da rame mescolato con altri metalli, come zinco, stagno, nichel o berillio. Questo processo permette di ottenere proprietà migliorate rispetto al rame puro, ad esempio maggiore durezza, resistenza all’usura o alla corrosione. Le leghe di rame sono fondamentali in settori come la nautica, l’elettronica e l’industria meccanica.

Quali sono i tipi di rame?

I principali tipi di rame utilizzati nell’industria sono:

  • ETP (Elettrolitico): ad alta conduttività elettrica, usato in ambito elettrico.

  • DHP (Disossidato al fosforo): ideale per impianti termici e HVAC.

  • DLP (Disossidato a bassa fosforosa): adatto a impianti idraulici.

  • OF (Oxygen-Free): rame privo di ossigeno, utilizzato in applicazioni ad alta purezza.

Ogni tipo è progettato per soddisfare esigenze specifiche in termini di conduttività, saldabilità e resistenza alla corrosione.

Quali sono le leghe principali?

Tra le leghe metalliche principali si trovano:

  • Acciaio (ferro e carbonio)

  • Alluminio (spesso legato con magnesio o silicio)

  • Ottone (rame e zinco)

  • Bronzo (rame e stagno)

  • Rame-nichel (CuNi)

Queste leghe sono fondamentali in ingegneria, edilizia, trasporti e componentistica industriale, grazie alle loro proprietà meccaniche, termiche e alla lavorabilità.