Quali settori utilizzano di più i tubi in leghe di rame?

Giu 15, 2025

Punti chiave

  • Settore elettrico (~35 %): domina la domanda con busbar, connettori, bobine di raffreddamento per trasformatori e impianti di messa a terra, sfruttando la conducibilità elettrica senza eguali e l’affidabilità del rame.

  • Trasporti (~25 %): impiegato in radiatori per auto e veicoli elettrici, circuiti di raffreddamento batterie, tubazioni idrauliche e freni, nonché nei sistemi HVAC ferroviari, grazie alle prestazioni termiche superiori e alla resistenza alla corrosione (leghe Cu-Ni).

  • Elettronica (~20 %): utilizzo nei micro-tubi per i circuiti di raffreddamento dei data center, heat pipe di precisione in laptop e smartphone e componenti per altevacuo, sfruttando eccellente conducibilità termica e lavorabilità.

  • Altri settori (~20 %): include ingegneria navale, HVAC e refrigerazione, petrolchimico, generazione di energia e desalinizzazione, dove sono essenziali resistenza alla corrosione, robustezza meccanica e lunga durata.

I tubi in leghe di rame, che siano in rame puro, rame-nichel (Cu-Ni) o in ottone e altre brass a base di rame,  rivestono un ruolo cruciale in una vasta gamma di settori grazie alle loro eccellenti proprietà di conducibilità termica ed elettrica, resistenza alla corrosione e robustezza meccanica.

Di seguito analizziamo i principali segmenti industriali (con un focus particolare sulle “Altre” applicazioni come marine, HVAC, petrolchimico e produzione di energia), evidenziando perché l’utilizzo di tubi in leghe di rame rimane indispensabile.

  • Settore elettrico 35% 35%
  • Settore trasporti 25% 25%
  • Elettronica 20% 20%
  • Industria spaziale 10% 10%
  • Altri settori 10% 10%

1. Settore elettrico (35%)

La conducibilità elettrica insuperabile del rame rende i tubi in lega di rame la scelta d’eccellenza per le applicazioni elettriche. Nel 2023, questo settore ha rappresentato circa il 35 % della domanda globale di tubi in lega di rame. Applicazioni tipiche:

  • Busbar e connettori: tubi in rame deossigenato o ETP per busbar in quadri di distribuzione, grazie all’elevata capacità di trasporto di corrente e all’affidabilità in ambienti caldi, umidi o leggermente corrosivi.

  • Trasformatori e generatori: bobine di raffreddamento per trasformatori e generatori, spesso in rame-nichel, per unire prestazioni elettriche e resistenza alla corrosione nelle centrali elettriche.

  • Cavi di potenza e impianti di messa a terra: tubazioni senza saldatura per conduttori di terra, collegamenti di sistema e barre parafulmine in sottostazioni, garantendo sicurezza e lunga vita operativa.

La priorità su conducibilità, affidabilità e manutenzione minima fa sì che le copper alloy tube applications dominino in questo ambito.

2. Settore dei trasporti (25%)

Nel 2023, il 25 % dei tubi in lega di rame è stato impiegato nel comparto trasporti, tra automotive e sistemi di trasporto pesante (ferrovia, navale, aerospaziale). Applicazioni principali:

  • Scambiatori di calore per auto: radiatori, raffreddatori olio e bobine evaporative A/C in rame o leghe Cu-Ni, con pinne in alluminio; la conducibilità di circa 401 W/m·K garantisce un’efficiente dispersione del calore, fondamentale anche per i veicoli elettrici.

     

  • Tubi idraulici e freni: leghe CuNi 90/10 o 70/30 in impianti frenanti e circuiti idraulici ad alta pressione, per la resistenza alla corrosione, la capacità di sopportare pressioni elevate e la facilità di curvatura.

     

  • Sistemi HVAC ferroviari: tubi in Cu-Ni in ambienti costieri o umidi, per la resistenza ai sali da disgelo e allo sporco, riducendo i costi di ciclo di vita.

Inoltre, la gestione termica delle batterie EV sta spingendo la crescita nell’uso di tubi di rame nei circuiti di raffreddamento batterie, dove conducibilità e affidabilità sotto carichi ciclici sono critici.

3. Industria elettronica (20%)

Con un’incidenza del 20 % sulla domanda del 2023, questo settore sfrutta i tubi in leghe di rame per:

 

  • Dissipatori e circuiti di raffreddamento: micro-tubi da 3–6 mm di diametro per circuiti ad immersione diretta o a base acqua/glicole nei data center e nei laboratori HPC, mantenendo temperature sub-ambientali.

     

  • Heat pipe di precisione: tubi appiattiti con rivestimento wick per laptop e smartphone, che diffondono rapidamente il calore da CPU/GPU.

     

  • Packaging ad alte prestazioni: componenti per dispositivi in alto vuoto e amplificatori a microonde, dove la precisione meccanica e la conduzione termica del rame sono indispensabili.

4. Industria spaziale (10%)

Pur rappresentando solo il 10 % nel 2023, l’uso in campo spaziale è caratterizzato da requisiti estremi:

  • Controllo termico satellitare: loop e heat pipe in Cu-Ni o ottone ad alta resistenza per gestire gradienti termici >200 °C in orbita.

  • Gestione dei propellenti: tubazioni per linee carburante (idrazina, criogenici) con alta tenuta alle saldature.

  • Ground Support Equipment: impianti di trasferimento propellenti criogenici a temperature basse, richiedenti tenacità e resistenza al freddo.

5. Altri settori (10%)

Questa categoria include marine engineering, HVAC & refrigerazione, petrolchimico, generazione energia e desalinizzazione.

5.1 Ingegneria marina

Leghe Cu-Ni 90/10 e Cu/Ni 70/30 in tubazioni di bordo, condensatori e sistemi bilge/ballast per la resistenza in acqua di mare. Come illustrato nella nostra guida ai tubi in rame-nichel.

Desalinazione e piattaforme offshore: brine heater e tubi evaporatori con tassi di corrosione trascurabili dopo maturazione della pellicola protettiva.

5.2 HVAC e refrigerazione

Nel più ampio mercato dei tubi in rame, il settore HVAC ha rappresentato circa il 32% nel 2023 (rame, non esclusivamente leghe) grazie all’elevata conducibilità termica del rame e alla facilità con cui si possono realizzare scanalature interne per migliorare l’efficienza dello scambio termico (fonte: PW Consulting Chemical & Energy Research Center, 2025).

Tubi in lega di rame (ETP, DHP, DLP): I sistemi HVAC di fascia alta utilizzano sempre più frequentemente tubi in rame DHP (rame disossidato al fosforo) per le serpentine interne e, nei climi costieri, tubi in Cu‐Ni per i condensatori, grazie alla loro resistenza alla corrosione. La spinta normativa del settore HVAC (es. regolamento Ecodesign dell’UE che impone un miglioramento dell’efficienza del 30% entro il 2030) conferma il ruolo centrale delle leghe di rame.

5.3 Petrolchimico e chimico

Tubi per scambiatori di calore nelle raffinerie: Le strutture industriali e le centrali elettriche rappresentano storicamente i maggiori utilizzatori di tubi per scambiatori di calore a base di rame. Oltre il 40% del valore del ciclo di vita (in tonnellate) di questi tubi è attribuito alle centrali elettriche e ai complessi petrolchimici, dove le condizioni di esercizio ad alta pressione e alta temperatura richiedono l’uso di leghe rame-nichel o ottoni speciali per gestire vapore, ammoniaca e flussi di processo a base di idrocarburi.

Supporti per catalizzatori e linee di alimentazione: I flussi di processo corrosivi (come condensatori di idrocarburi, pre-raffreddatori e preriscaldatori ad alta pressione) impiegano leghe di rame (spesso ottone ammiragliato o rame-nichel) per resistere all’attacco dell’ammoniaca e al cracking da tensocorrosione da cloruri.

5.4 Generazione di energia

Tubi per condensatori e preriscaldatori dell’acqua di alimentazione: I condensatori a turbina a vapore nelle centrali termoelettriche e nucleari utilizzano milioni di metri lineari di tubi in rame (spesso in lega Cu‐Ni 70/30) grazie ai bassissimi tassi di corrosione (~0,002 mm/anno a 27 °C) e alle proprietà antifouling, che riducono le perdite di scambio termico nel corso di decenni di utilizzo.

Fonti rinnovabili: Gli impianti a energia solare concentrata (CSP) e geotermici impiegano tubi in Cu‐Ni o ottoni ad alto contenuto di rame negli scambiatori per sfruttare la conducibilità termica e la stabilità chimica in presenza di fluidi ad alta temperatura e ricchi di minerali.

5.5 Desalinizzazione

Tubi per evaporatori e riscaldatori di salamoia: Gli impianti di dissalazione in Medio Oriente, Nord Africa e Australia si affidano a tubi in lega Cu‐Ni 90/10 e 70/30.

I dati raccolti sul campo confermano che, dopo una fase iniziale di maturazione del film protettivo di circa 3 mesi a ~27 °C, i tassi di corrosione si stabilizzano intorno a ~0,003 mm/anno; su un periodo di 15 anni, l’assottigliamento medio dei tubi resta inferiore a 0,05 mm.

5.6 Idraulica e acqua potabile

Tubi in rame Tipo L e M: In Nord America e in Europa, i tubi in rame di Tipo L (spessore medio) e Tipo M (parete sottile), principalmente in rame ETP C12200 o DHP C12200, dominano il settore dell’impiantistica idraulica residenziale.

Questi tubi hanno rappresentato circa il 15% della domanda totale di tubi in rame nel 2023 (nell’intero mercato dei tubi in rame, non solo leghe). Le loro proprietà antimicrobiche naturali soddisfano gli standard per l’acqua potabile e garantiscono una durata superiore ai 30 anni con una manutenzione minima.

Conclusioni per responsabili acquisti e progettisti

  • Valida i tuoi progetti marini e di dissalazione con leghe Cu‐Ni 90/10 o 70/30 per ottenere una resistenza quasi totale alla corrosione puntiforme (0 mm/anno) e una lunga durata operativa (20–40 anni), nettamente superiore rispetto all’acciaio inox.

 

  • Per i sistemi HVAC, valuta il costo iniziale dei tubi in rame DHP in rapporto ai risparmi sull’intero ciclo di vita rispetto all’acciaio o all’alluminio, soprattutto in ambienti corrosivi dove i tubi HVAC alternativi possono deteriorarsi in meno di 5 anni.

 

  • Nel settore petrolchimico e nella generazione di energia, dai priorità alle leghe Cu‐Ni negli scambiatori di calore: con una progettazione adeguata e la maturazione del film protettivo, i tassi di corrosione restano mediamente sotto gli 0,02 mm/anno.

 

  • Sfrutta la riciclabilità del rame: oltre l’80% del rame utilizzato nell’industria viene riciclato a fine vita, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo al conseguimento di certificazioni green per l’edilizia sostenibile.

Pronto a portare il tuo prossimo progetto a un livello superiore con le migliori applicazioni di tubi in lega di rame? Contatta  Admiralty Industries per una consulenza personalizzata e scopri come i nostri tubi, progettati con precisione, possono migliorare efficienza, affidabilità e sostenibilità nelle tue operazioni.

Bibliografia

Market Size and Trends. “Global Copper Alloy Tubes Market By Type, By Application, By Geographic Scope And Forecast.” Market Size and Trends, June 2025, https://www.marketsizeandtrends.com/report/copper-alloy-tubes-market/.

Verified Market Reports. “Copper Alloy Tubes Market Size, Assessment, Growth & Forecast.” Verified Market Reports, Feb. 2025, https://www.verifiedmarketreports.com/product/copper-alloy-tubes-market/.

PW Consulting Chemical & Energy Research Center. “Industrial Insulated Copper Tubes Market.” PW Consulting Chemical & Energy Research Center, 9 Feb. 2025, https://pmarketresearch.com/chemi/industrial-insulated-copper-tubes-market/.