Blog

Approfondimenti e guide del settore, analisi tecniche e novità dal mondo dei metalli, dei tubi e delle piastre per scambiatori di calore.

Quali settori utilizzano di più i tubi in leghe di rame?

Quali settori utilizzano di più i tubi in leghe di rame?

Settore elettrico (~35 %): domina la domanda con busbar, connettori, bobine di raffreddamento per trasformatori e impianti di messa a terra, sfruttando la conducibilità elettrica senza eguali e l’affidabilità del rame. Trasporti (~25 %): impiegato in radiatori per...

Guida ai tubi in rame-nichel: proprietà, applicazioni e vantaggi

Guida ai tubi in rame-nichel: proprietà, applicazioni e vantaggi

I tubi in rame‐nichel (CuNi) sono ideali per applicazioni marine, industriali e HVAC (raffreddamento con acqua di mare, scambiatori di calore, petrolifero e gas) grazie alla loro alta resistenza alla corrosione e alla alta conducibilità termica. Tra i vantaggi dei...

Ottone ammiragliato: Composizione, Proprietà e Applicazioni

Ottone ammiragliato: Composizione, Proprietà e Applicazioni

L’ottone ammiragliato è una lega composta tipicamente da circa 70% di rame (Cu), 29% di zinco (Zn) e 1% di stagno (Sn). Grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti marini, è ampiamente impiegato in applicazioni come condensatori,...