Blog
Scambiatore di calore a piastre industriale: cos’è e come funziona
Uno scambiatore di calore a piastre industriale è un dispositivo progettato per trasferire calore tra due fluidi separati tramite piastre metalliche sottili. È usato nei processi industriali per riscaldare o raffreddare fluidi, recuperare energia termica, migliorare...
Tipi di tubi per scambiatori di calore e loro applicazioni
Esistono diversi tipi di tubi per scambiatori di calore, tra cui tubi lisci, aletati, rigati, a U e a doppio tubo. I materiali spaziano dall'acciaio inox e rame al titanio e acciaio al carbonio. Ogni tipologia offre vantaggi specifici in termini di efficienza nello...
Scambiatori di calore a tubi alettati: guida pratica e completa
Gli scambiatori di calore a tubi alettati (spesso chiamati finned-tube coils o semplicemente coil alettati) migliorano lo scambio termico grazie all’aggiunta di alette a tubi rotondi o piatti, aumentando così la superficie lato aria. Sono comunemente utilizzati in...
Migliori materiali per i tubi degli scambiatori di calore a fascio tubiero
I migliori materiali per i tubi negli scambiatori di calore a fascio tubiero dipendono dalla chimica del fluido, dalla temperatura, dalla velocità e dal rischio di incrostazione. Cu-Ni 90/10 e 70/30 eccellono in acqua di mare naturale; l’ottone alluminio (C68700) è...
Ottone all’alluminio: composizione, proprietà e applicazioni
L’ottone all'alluminio, noto anche come C68700, è una lega rame-zinco arricchita con alluminio per una maggiore resistenza meccanica e alla corrosione. Rinomato per le sue prestazioni in ambienti difficili, l’ottone alluminio è ampiamente utilizzato in scambiatori di...
Guida Completa agli Scambiatori di Calore: Tipologie, Progettazione e Applicazioni
Uno scambiatore di calore è un dispositivo che trasferisce calore tra due fluidi senza mescolarli, ed è essenziale in numerosi processi industriali. Le cinque tipologie principali: a fascio tubiero, a piastre, raffreddati ad aria, a piastre alettate e a superficie...
Tubi Alettati: Tipologie, Vantaggi e Guida alla Scelta
I tubi alettati aumentano l’efficienza del trasferimento di calore grazie a una maggiore superficie esterna. Esistono 8 principali tipologie di tubi alettati: G-Fin, L-Fin, KL-Fin, LL-Fin, CrimpatI, Estrusi, Low-Fin integrali e Saldati. Ogni tipologia si distingue per...
Differenze tra CuNi 90/10 e CuNi 70/30
Il CuNi 90/10 è una soluzione economica che offre una buona resistenza alla corrosione e un’ottima conducibilità termica, ideale per tubazioni marine standard e scambiatori di calore. Il CuNi 70/30 garantisce una resistenza meccanica superiore e una maggiore...
Quali settori utilizzano di più i tubi in leghe di rame?
Settore elettrico (~35 %): domina la domanda con busbar, connettori, bobine di raffreddamento per trasformatori e impianti di messa a terra, sfruttando la conducibilità elettrica senza eguali e l’affidabilità del rame. Trasporti (~25 %): impiegato in radiatori per...
Guida ai tubi in rame-nichel: proprietà, applicazioni e vantaggi
I tubi in rame‐nichel (CuNi) sono ideali per applicazioni marine, industriali e HVAC (raffreddamento con acqua di mare, scambiatori di calore, petrolifero e gas) grazie alla loro alta resistenza alla corrosione e alla alta conducibilità termica. Tra i vantaggi dei...