Tipi di tubi per scambiatori di calore e loro applicazioni

Set 7, 2025

Punti chiave

Esistono diversi tipi di tubi per scambiatori di calore, tra cui tubi lisci, aletati, rigati, a U e a doppio tubo. I materiali spaziano dall’acciaio inox e rame al titanio e acciaio al carbonio. Ogni tipologia offre vantaggi specifici in termini di efficienza nello scambio termico, resistenza alla corrosione e facilità di manutenzione. La scelta ideale dipende dal tipo di fluido, dalla pressione, dalla temperatura e dalle esigenze di pulizia del sistema.

Tipi di tubi per scambiatori di calore

I tubi per scambiatori di calore svolgono un ruolo fondamentale nelle prestazioni, nell’efficienza e nella durata dei sistemi di scambio termico in numerosi settori, tra cui la produzione di energia, l’HVAC, l’industria chimica e le applicazioni navali. Comprendere le diverse tipologie di tubi per scambiatori, le loro caratteristiche e i casi d’uso ideali aiuta ingegneri, team di manutenzione e responsabili acquisti a prendere decisioni più consapevoli per ottimizzare le prestazioni dell’impianto.

Tipi di materiali per tubi di scambiatori di calore

Tubi in acciaio inox per scambiatori di calore

I tubi in acciaio inox sono ampiamente utilizzati negli scambiatori di calore grazie all’eccellente resistenza alla corrosione, alla solidità meccanica e alla facilità di pulizia. Le leghe come 304L, 316L e gli acciai inossidabili duplex offrono diversi equilibri tra costo, resistenza alla corrosione e tolleranza alla pressione. Sono ideali per impianti alimentari, impianti di dissalazione e ambienti chimici aggressivi.

Tubi in rame e leghe di rame

Il rame e le sue leghe (come ottone ammiragliato, ottone e bronzo) offrono un’eccellente conducibilità termica e proprietà antimicrobiche naturali. I tubi in rame sono particolarmente adatti per impianti HVAC, refrigerazione e scambiatori leggeri, ma possono presentare problemi di corrosione in presenza di acque aggressive o fluidi acidi.

Tubi in titanio e leghe ad alto contenuto di nichel

Per ambienti altamente corrosivi, come acque marine, fluidi ricchi di cloruri o sostanze chimiche aggressive, i tubi in titanio e le leghe ad alto contenuto di nichel, come Inconel e Hastelloy, garantiscono prestazioni superiori rispetto a molte alternative. Sebbene abbiano un costo iniziale elevato, la loro lunga durata e le ridotte esigenze di manutenzione li rendono un investimento sostenibile nel tempo.

Tubi in acciaio al carbonio e leghe basso-legato

I tubi in acciaio al carbonio e leghe basso-legato rappresentano una soluzione economica per applicazioni ad alta temperatura in ambienti non corrosivi, come caldaie o centrali termoelettriche. Offrono minore resistenza alla corrosione e richiedono spesso rivestimenti protettivi o l’uso di inibitori per prevenire il degrado.

Tipi di design dei tubi per scambiatori di calore

Tubi lisci (smooth bore tubes)

I tubi lisci hanno una forma cilindrica semplice. Offrono vantaggi come facilità di pulizia, bassa perdita di carico e costi di produzione contenuti. Sono comunemente utilizzati negli scambiatori a fascio tubiero (shell-and-tube) in cui il rischio di incrostazione è minimo e dove è sufficiente un flusso rettilineo.

Tubi aletati (finned tubes)

I tubi aletati aumentano la superficie di scambio termico grazie all’aggiunta di alette longitudinali o elicoidali sulla superficie esterna. Questa configurazione migliora l’efficienza negli scambiatori raffreddati ad aria o sul lato gas, come nei condensatori e negli air cooler. Le varianti più comuni includono alette estruse, saldate o applicate meccanicamente.

Tubi rigati (rifled tubes)

I tubi rigati (o scanalati) presentano scanalature elicoidali all’interno del tubo, che inducono turbolenza e migliorano lo scambio termico. Sono particolarmente efficaci nella condensazione di refrigeranti o fluidi di lavoro. Rispetto ai tubi lisci, raggiungono una maggiore capacità di scambio per unità di lunghezza, sebbene possano aumentare il rischio di incrostazione.

Configurazioni dei tubi negli scambiatori di calore

Configurazione a U (U-tube)

Nei fasci tubieri a U, i tubi diritti vengono curvati a forma di U. Questo design consente di compensare l’espansione termica, semplifica la manutenzione (richiede una sola piastra tubiera) e riduce l’ingombro complessivo. È molto utilizzato in centrali elettriche, riscaldatori di raffineria e generatori di vapore.

Tubi diritti con piastre fisse (straight-through / fixed-tube sheet)

In questa configurazione tradizionale, i tubi diritti attraversano due piastre fisse alle estremità. Offrono una struttura solida e un rischio minimo di perdite, ma l’espansione termica può generare stress se non vengono inserite piastre mobili o deflettori.

Tubi con testata flottante (floating head)

Il design con testata flottante permette a un’estremità del fascio tubiero di muoversi liberamente, assorbendo l’espansione termica e facilitando la pulizia. È una scelta comune negli scambiatori industriali di grandi dimensioni dove sono presenti forti sbalzi di temperatura.

Scambiatore a doppio tubo (double-pipe)

Gli scambiatori a doppio tubo sono composti da un tubo inserito in un altro. Sono ideali per basse portate e manutenzione semplice, e trovano applicazione in impianti pilota, laboratori o piccoli sistemi di recupero termico.

Non sai quale tipo di tubo sia più adatto al tuo impianto? Contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata.

Tipi di tubi specializzati per applicazioni specifiche

Tubi a superficie migliorata (es. tubi elicoidali, con rigonfiamenti)

I tubi a superficie migliorata presentano modifiche progettuali come inserti a nastro elicoidale, rigonfiamenti (dimples) o scanalature a spirale, applicate all’interno o all’esterno del tubo. Queste soluzioni favoriscono la miscelazione dei fluidi e la turbolenza, aumentando significativamente le prestazioni termiche, in particolare in scambiatori compatti o in sistemi con vincoli di spazio.

Tubi micro-canale e mini-tubi

Utilizzati nel raffreddamento di componenti elettronici avanzati e nei sistemi HVAC compatti, i tubi micro-canale, generalmente in alluminio o rame, offrono un’elevata superficie di scambio termico in sezioni molto ridotte. Consentono un raffreddamento ad alte prestazioni con peso e ingombro minimi, ideali per applicazioni dove efficienza e leggerezza sono fondamentali.

Come scegliere il tubo giusto per uno scambiatore di calore

Valuta le proprietà dei fluidi e il potenziale di corrosione

Il primo passo è identificare i fluidi coinvolti (lato caldo e lato freddo), valutandone la corrosività, la tendenza all’incrostazione e la composizione chimica. Per fluidi aggressivi, è fondamentale scegliere materiali resistenti alla corrosione come il titanio o l’acciaio inox duplex.

Analizza le esigenze di scambio termico e caduta di pressione

È importante trovare un equilibrio tra il fabbisogno di scambio termico e la caduta di pressione accettabile. I tubi rigati o aletati migliorano le prestazioni termiche, ma possono aumentare la resistenza al flusso o il rischio di incrostazioni. I tubi lisci riducono la perdita di carico, ma potrebbero richiedere maggiore lunghezza.

Considera le esigenze di manutenzione e pulizia

Se l’accesso per la pulizia o l’ispezione è limitato, conviene optare per tubi lisci o configurazioni con testata flottante. In applicazioni soggette a incrostazioni, sono preferibili soluzioni che semplificano la manutenzione, come i tubi a U o con testata mobile.

Bilancia costi e prestazioni nel ciclo di vita

Sebbene le leghe “esotiche” siano più costose all’acquisto, la loro durata in ambienti aggressivi può compensare ampiamente il costo iniziale. Valuta anche i costi legati alla manutenzione, alla sostituzione e ai fermi impianto.

Rispetta norme e regolamenti del settore

Assicurati che la scelta del tubo sia conforme alle normative di settore (es. ASME, TEMA) e ai requisiti di sicurezza, soprattutto in impianti ad alta pressione o destinati a servizi pericolosi.

Tabella comparativa dei tipi di tubi per scambiatori di calore

Suggerimento: scorri verso sinistra/destra su mobile per vedere più colonne.
Confronto tra i tipi di tubi per scambiatori di calore per categoria, vantaggi, considerazioni e casi d’uso tipici.
Categoria Tipo Vantaggi Considerazioni Ideale per
Materiale Acciaio inox (304L, 316L, duplex) Resistente, igienico, buona resistenza alla corrosione; ampia disponibilità Costo moderato; rischio di criccatura da cloruri in alcune leghe Alimentare e farmaceutico, dissalazione, chimica, uso generico
Materiale Rame e leghe di rame (ottone ammiragliato, ottone, bronzo) Alta conducibilità termica; proprietà antimicrobiche; facile da lavorare Sensibile a certe chimiche dell'acqua; potenziale dezincificazione HVAC/R, condensatori, servizi idrici leggeri
Materiale Titanio e leghe ad alto contenuto di nichel (Inconel, Hastelloy) Eccezionale resistenza alla corrosione in acqua di mare e cloruri Alto costo iniziale; saldature specializzate e tempi di consegna lunghi Raffreddamento con acqua di mare, offshore, chimica aggressiva
Materiale Acciaio al carbonio e leghe basso-legato Conveniente; buone prestazioni ad alte temperature Bassa resistenza alla corrosione; spesso richiede rivestimenti o inibitori Caldaie, servizi non corrosivi, generazione di energia
Design Tubo liscio Bassa caduta di pressione; facile da pulire; economico Scambio termico inferiore rispetto alle superfici migliorate Servizi puliti, sistemi soggetti a incrostazioni che richiedono CIP
Design Aletato (estruso, L/G/incassato, saldato) Superficie aumentata; trasferimento efficiente lato gas Costo più elevato; rischio di sporcamento delle alette in flussi sporchi Air cooler, condensatori, recupero di calore, batterie HVAC
Design Rigato / scanalato internamente Maggiore turbolenza e scambio termico; adatto a compatti Possibilità di deposito; maggiore ∆P Refrigerazione, condensa, scambiatori compatti
Design Superficie migliorata (elicoidale, rigonfiata, corrugata) Alta densità di scambio termico; ingombro ridotto Complessità produttiva; pulizia più difficile Sistemi con spazio limitato, skid di processo compatti
Design Micro-canale / mini-tubo (spesso alluminio/rame) Altissimo rapporto superficie-volume; leggero Limiti di capacità; sensibile alla contaminazione Raffreddamento elettronico, HVAC moderno, automotive
Configurazione Fascio a U Assorbe l’espansione termica; una sola piastra tubiera; compatto Pulizia del tubo limitata a un’estremità; densità superficiale leggermente inferiore Centrali elettriche, riscaldatori, generatori di vapore
Configurazione Passaggio diretto (piastre tubiere fisse) Semplice, robusto, basso rischio di perdite Sollecitazioni termiche senza tolleranza all'espansione; pulizia più difficile ∆T stabili, servizi industriali robusti
Configurazione Testata flottante Pulizia meccanica semplice; gestisce ampie espansioni ∆T Più complesso e costoso; maggiore ingombro Grandi scambiatori, forti incrostazioni, ampie variazioni di temperatura
Configurazione Doppio tubo (tubo in tubo) Semplice; adatto a basse portate; manutenzione diretta Poco scalabile per carichi elevati; più tubazioni per stessa potenza Pilota, piccoli recuperi di calore, laboratori e skid

Dai priorità alla scelta del tubo e agisci oggi stesso

Il tipo di tubo utilizzato in uno scambiatore di calore incide direttamente su efficienza, durata e costi di manutenzione dell’intero impianto. Il rame e l’acciaio inox garantiscono un’eccellente conducibilità termica e resistenza alla corrosione, mentre il titanio e le leghe ad alto tenore di nichel sono ideali per ambienti altamente aggressivi. I tubi aletati e rigati migliorano le prestazioni termiche, mentre configurazioni come i tubi a U o le testate flottanti semplificano la manutenzione.

Scegliere il tubo giusto significa aumentare la durata dell’impianto, ridurre i guasti e migliorare l’efficienza termica.

Hai bisogno di supporto per selezionare il tubo più adatto alla tua applicazione? Contatta il nostro team tecnico per una consulenza personalizzata o richiedi subito un preventivo su misura.