Perché il rame è utilizzato negli scambiatori di calore?

Ott 26, 2025

Punti chiave

I tubi in rame vengono impiegati negli scambiatori di calore industriali grazie alla loro eccellente conducibilità termica, resistenza alla corrosione, robustezza meccanica e facilità di lavorazione.

Le leghe di rame e rame-nichel garantiscono prestazioni efficienti, durature e a bassa manutenzione in settori come le centrali elettriche, i sistemi marini, gli impianti HVAC e l’industria di processo.

I tubi in leghe di rame

Nel settore della produzione di energia, della raffinazione petrolchimica, del raffreddamento marino e della climatizzazione industriale (HVAC), gli scambiatori di calore sono componenti fondamentali.

Le loro prestazioni influenzano direttamente l’efficienza dell’impianto, la durata delle apparecchiature e i costi operativi.

Il rame, insieme alle leghe a base di rame come il rame-nichel e l’ottone all’ alluminio, rimane la scelta preferita a livello globale per gli scambiatori di calore industriali.

La combinazione unica di alta conducibilità termica, resistenza alla corrosione, robustezza meccanica e lavorabilità rende il rame indispensabile negli ambienti più esigenti.

Ad Admiralty Industries, forniamo tubi in rame, ottone alluminio e rame-nichel progettati specificamente per condensatori, chiller, impianti di desalinizzazione e sistemi di raffreddamento che operano in condizioni termiche e corrosive estreme.

Ecco perché il rame continua a essere lo standard di riferimento nel settore.

Alta conducibilità termica per un trasferimento di calore superiore

La funzione principale di uno scambiatore di calore è trasferire calore in modo efficiente.

La conducibilità termica del rame (circa 390 W/m·K) è tra le più alte tra tutti i metalli industriali, superiore a quella dell’acciaio inox o del titanio.

In pratica, questo significa:

  • Trasferimento di calore più rapido tra i fluidi

  • Dimensioni ridotte dello scambiatore a parità di prestazione

  • Minor consumo energetico e maggiore efficienza del sistema

Nei sistemi ad alte prestazioni, dai condensatori delle raffinerie ai refrigeratori delle centrali elettriche, i tubi in rame consentono di massimizzare il trasferimento di calore in spazi ridotti, mantenendo i processi efficienti e convenienti dal punto di vista energetico.

Resistenza alla corrosione in ambienti marini e industriali

Gli scambiatori di calore industriali operano in condizioni particolarmente aggressive, a contatto con acqua di mare, salamoia, acqua di raffreddamento clorata o condensati di idrocarburi.

La resistenza alla corrosione del rame, soprattutto nelle sue leghe, garantisce affidabilità e durata per decenni di servizio continuo.

Tubi in rame-nichel (CuNi) per sistemi ad acqua di mare

Le leghe CuNi 90/10 e CuNi 70/30 rappresentano la spina dorsale dei sistemi di raffreddamento marini e offshore.
Queste leghe offrono:

  • Eccellente resistenza alla corrosione generale e localizzata (pitting) in acqua di mare

  • Resistenza naturale alla biofouling, riducendo la formazione di organismi marini nei tubi

  • Ottima resistenza all’erosione anche ad alte velocità di flusso

Nel settore della cantieristica navale, della desalinizzazione e della produzione di energia costiera, i tubi in rame-nichel prolungano la vita operativa e riduccono le fermate non programmate, un vantaggio fondamentale in ambienti dove l’accesso per la manutenzione è limitato e il fermo impianto è costoso.

Ottone alluminio per condensatori e centrali elettriche

L’ottone all’alluminio (C68700) è ampiamente utilizzato nelle centrali termoelettriche e nei condensatori industriali.

Il suo film protettivo di ossido offre un’elevata resistenza all’attacco da impingement e alla dezincificazione, anche in sistemi con acqua salmastra o inquinata.

Quando le velocità di flusso sono elevate e la qualità dell’acqua varia, l’ottone alluminio rappresenta il miglior compromesso tra costo, durabilità e protezione dalla corrosione, diventando la scelta preferita di molti operatori di impianti.

Ogni lega di rame è progettata in base alle condizioni operative specifiche: scegliere quella giusta è essenziale per garantire la longevità dello scambiatore di calore e ridurre i costi di manutenzione nel lungo periodo.

Resistenza meccanica e lavorabilità del rame

Gli scambiatori di calore industriali devono sopportare alte pressioni interne, temperature variabili e vibrazioni continue.

Il rame e le sue leghe mantengono un’elevata stabilità dimensionale e resistenza alla fatica, offrendo al tempo stesso un’ottima duttilità per la lavorazione.

Questo equilibrio semplifica numerosi processi di produzione, tra cui:

  • Curvatura a U e alettatura per realizzare batterie compatte

  • Espansione dei tubi all’interno delle piastre tubiere

  • Brasatura e saldatura per l’assemblaggio e la riparazione

Per i produttori OEM e i fabbricanti di scambiatori di calore, ciò si traduce in una formatura più semplice, qualità costante e tempi di consegna più rapidi, senza compromettere l’integrità meccanica dei componenti.

Facilità di lavorazione e manutenzione

Il costo del materiale è solo una parte dell’equazione.

Negli impianti industriali, il costo del ciclo di vita che comprende fabbricazione, installazione e manutenzione è ciò che determina il vero ritorno sull’investimento (ROI) nel lungo periodo.

I vantaggi del rame vanno ben oltre le prestazioni iniziali:

  • La facilità di lavorazione riduce i tempi di produzione e l’usura degli utensili

  • Le giunzioni semplici e il retubing agevole minimizzano i tempi di fermo impianto durante le revisioni

  • La disponibilità globale del materiale assicura approvvigionamenti affidabili e tempi di consegna ridotti

Questi fattori rendono i tubi in rame la soluzione più conveniente e sostenibile per la costruzione di nuovi scambiatori di calore e per i progetti di revamping o retrofit.

Principali applicazioni industriali dei tubi in rame

Produzione di energia

I tubi in rame-nichel e in ottone alluminio sono elementi essenziali in condensatori a vapore, sistemi di raffreddamento ad acqua e riscaldatori dell’acqua di alimentazione.

La loro affidabilità sotto carichi continui contribuisce a mantenere elevata l’efficienza degli impianti di generazione elettrica e a ridurre i costi operativi nel lungo periodo.

Settore marino e offshore

Nei condensatori di bordo, nei raffreddatori d’olio e nei sistemi di zavorra, i tubi in rame-nichel (CuNi) offrono resistenza alla corrosione da acqua di mare e protezione contro il biofouling.

Queste proprietà assicurano una durata operativa prolungata anche nelle condizioni marine più aggressive, riducendo la necessità di manutenzione e fermi nave.

Desalinizzazione e trattamento delle acque

Gli impianti di dissalazione multistadio (MSF) e di osmosi inversa (RO) si affidano ai tubi in rame-nichel per la loro efficienza termica e resistenza all’acqua marina.

Queste caratteristiche sono fondamentali per mantenere costante la produttività e ridurre i costi di manutenzionenelle infrastrutture idriche costiere e industriali.

HVAC e refrigerazione

Nei sistemi HVAC commerciali, nei chiller e negli evaporatori, i tubi in rame alettati assicurano un’elevata efficienza di scambio termico anche in spazi compatti.

Il risultato è una migliore classe energetica, minori consumi e riduzione della carica di refrigerante, contribuendo a soluzioni di climatizzazione più sostenibili e performanti.

Come scegliere la lega di rame più adatta per il tuo scambiatore di calore

La scelta del materiale dei tubi è determinante per le prestazioni e la durata di uno scambiatore di calore.

Il materiale ideale dipende da diversi parametri operativi, tra cui:

  • Composizione e velocità del fluido di raffreddamento

  • Condizioni di temperatura e pressione

  • Durata prevista del servizio e intervalli di manutenzione

  • Standard ambientali e industriali (ASTM, ASME, MIL-T)

Presso Admiralty Industries, il nostro team tecnico collabora strettamente con OEM, EPC e operatori di impianti per identificare la lega e la specifica del tubo più adatta a ogni progetto, bilanciando prestazioni, costi e longevità.

La nostra gamma di prodotti comprende:

  • Tubi in rame (C12200)

  • Tubi in ottone alluminio (C68700)

  • Tubi in rame-nichel (C70600 / CuNi 90-10, C71500 / CuNi 70-30)

Tutti i nostri tubi sono prodotti secondo gli standard ASTM B111/B111M.

Il rame resta la base degli scambiatori di calore industriali

Dai condensatori marini ai sistemi di raffreddamento delle centrali elettriche, il rame e le leghe rame-nichel continuano a rappresentare la spina dorsale del trasferimento termico industriale.

La loro efficienza, resistenza alla corrosione, robustezza meccanica e facilità di manutenzione superano costantemente quelle dei materiali alternativi nelle applicazioni reali.

Cerchi tubi in rame ad alte prestazioni per il tuo prossimo scambiatore di calore?

Contatta oggi Admiralty Industries per ricevere una scheda tecnica o una consulenza sulla lega più adatta alle condizioni di pressione, temperatura e fluido del tuo sistema. I nostri esperti ti aiuteranno a individuare la soluzione più efficiente e durevole per ogni esigenza industriale.