Punti chiave
Cos'è l'ottone alluminio?
L’ottone all’alluminio è una lega di ottone ad alte prestazioni composta principalmente da rame e zinco, con piccole aggiunte di alluminio e arsenico. La presenza di alluminio migliora significativamente la resistenza alla corrosione grazie alla formazione di una sottile pellicola ossidante protettiva, mentre l’arsenico contrasta la dezincificazione in ambienti aggressivi.
Questa lega è ideale per applicazioni esposte ad acqua di mare, agenti chimici industriali o alte temperature.
Composizione dell’ottone all’alluminio (C68700)
Elemento | Contenuto (%) |
---|---|
Rame (Cu) | 76,0 – 79,0 |
Zinco (Zn) | Resto (~20–22) |
Alluminio (Al) | 1,8 – 2,5 |
Arsenico (As) | 0,02 – 0,06 |
Altri (Fe, Mn) | ≤ 1,0 combinati |
Proprietà dell’ottone all’alluminio
Proprietà | Prestazioni |
---|---|
Resistenza alla corrosione | Eccellente in acqua di mare e salamoia |
Resistenza meccanica | Superiore rispetto all’ottone navale o all’ottone all’alluminio |
Conducibilità termica | Da moderata ad elevata |
Resistenza all’ossidazione | Strato di ossido stabile e autoformante |
Resistenza al biofouling | Buona, grazie alla pellicola protettiva superficiale |
Formabilità e saldabilità | Eccellente; adatto alla deformazione a freddo e alla brasatura |
Applicazioni dell’ottone all’alluminio
1. Scambiatori di calore
2. Tubi per condensatori
Negli impianti termoelettrici e nucleari, l’ottone all’alluminio offre una lunga durata operativa e prestazioni termiche affidabili.
3. Sistemi marini
Ideale per sistemi di raffreddamento a bordo, tubi di sentina e impianti di zavorra dove il flusso di acqua salata è continuo e aggressivo.
4. Apparecchiature di raffreddamento industriale
Vantaggi rispetto ad altre leghe di rame
-
Più resistente alla corrosione rispetto all’ottone all’alluminio
-
Più resistente rispetto alle leghe di ottone standard
-
Prestazioni elevate con fluidi ad alta velocità (>2,5 m/s)
-
Durata superiore in acque aggressive o inquinate
-
Buona resistenza al biofouling senza necessità di rivestimenti
Qual è la differenza tra ottone all’alluminio e ottone ammiragliato?
La differenza principale tra ottone all’alluminio e ottone ammiragliato risiede nei rispettivi elementi di lega e nelle prestazioni che ne derivano.
L’ottone all’alluminio (es. C68700) contiene circa il 2% di alluminio, che ne aumenta la resistenza meccanica e favorisce la formazione di uno strato protettivo di ossido, migliorando notevolmente la resistenza alla corrosione e all’erosione, soprattutto in ambienti marini ad alta velocità e in acque inquinate.
Al contrario, l’ottone ammiragliato (es. C44300) contiene una piccola percentuale di stagno (circa 1%) al posto dell’alluminio. Pur offrendo una buona resistenza alla corrosione, è generalmente più adatto a velocità di flusso moderate e ad ambienti meno aggressivi. In condizioni turbolente, può essere più vulnerabile all’erosione da impattorispetto all’ottone all’alluminio.
In sintesi:
-
L’ottone all’alluminio è preferito in ambienti marini estremi e per sistemi con fluidi ad alta velocità.
-
L’ottone ammiragliato è più economico e adeguato per applicazioni meno impegnative, come acqua dolce o flussi a bassa intensità.