Guida Completa agli Scambiatori di Calore: Tipologie, Progettazione e Applicazioni

Lug 13, 2025

Punti chiave

  • Uno scambiatore di calore è un dispositivo che trasferisce calore tra due fluidi senza mescolarli, ed è essenziale in numerosi processi industriali.

  • Le cinque tipologie principali: a fascio tubiero, a piastre, raffreddati ad aria, a piastre alettate e a superficie raschiata, sono utilizzate in base al tipo di fluido, alla pressione e allo spazio disponibile.

  • La scelta dei materiali (es. leghe di rame, acciaio inox, titanio) influisce su resistenza alla corrosione, durata e rendimento termico.

  • Una manutenzione regolare, secondo le linee guida ASME e TEMA, previene incrostazioni, perdite e cali di performance nel tempo.

Gli scambiatori di calore sono componenti fondamentali in innumerevoli processi industriali, come la propulsione navale, la raffinazione del petrolio, la climatizzazione e la produzione di energia. Consentono un trasferimento efficiente di energia termica tra fluidi, prevenendo spesso guasti ai sistemi, riducendo gli sprechi energetici e mantenendo il controllo della temperatura in macchinari vitali.

Questa guida esplora tutto ciò che ingegneri, responsabili acquisti e tecnici della manutenzione devono sapere sugli scambiatori di calore: tipologie, materiali, prestazioni termiche, applicazioni specifiche per settore e come ottimizzarne l’uso.

Cos'è uno scambiatore di calore?

Uno scambiatore di calore è un dispositivo progettato per trasferire calore tra due o più fluidi (liquidi, vapori o gas) senza che questi si mescolino. Un fluido scorre tipicamente all’interno di tubi o piastre, mentre l’altro li circonda, permettendo il passaggio di calore per conduzione e convezione.

Secondo l’American Society of Mechanical Engineers (ASME), l’efficienza e la sicurezza degli scambiatori di calore sono essenziali per soddisfare gli standard di processo termico nei settori energetico, chimico e manifatturiero.

Perché gli scambiatori di calore sono importanti

Gli scambiatori di calore sono indispensabili in:

  • Ingegneria navale: per il raffreddamento dei motori e la desalinizzazione

  • Raffinazione petrolchimica: per il riscaldamento, raffreddamento e colonne di distillazione

  • Produzione di energia: in condensatori e cicli a vapore

  • Sistemi HVAC: per regolare le temperature di edifici e apparecchiature

  • Energie rinnovabili: compresi sistemi di accumulo termico

Secondo MarketsandMarkets, il mercato globale degli scambiatori di calore è destinato a superare i 28 miliardi di dollari entro il 2028, trainato da obiettivi di sostenibilità e normative sull’efficienza energetica.

Tipi principali di scambiatori di calore

Tipo Struttura Ideale per Vantaggi Svantaggi
A fascio tubiero Tubi all'interno di un guscio cilindrico Petrolio e gas, centrali elettriche, settore navale Resistente ad alte pressioni e temperature, modulare Ingombro elevato
A piastre Piastre corrugate impilate HVAC, alimentare e bevande Compatto, efficiente, facile da pulire Tolleranza alla pressione ridotta
Raffreddato ad aria Tubi alettati con flusso d'aria forzato Zone remote, sistemi energetici Non necessita acqua, scalabile Dipendente dalla temperatura ambiente
A piastre alettate / brasati Piastre stratificate con alette Criogenia, aerospaziale Molto compatto, alta efficienza Sensibile all’intasamento, costoso
A superficie raschiata Lame rotanti che evitano accumuli Fluidi viscosi, industria alimentare Previene incrostazioni, ideale per fluidi densi Meccanicamente complesso

1. Scambiatori a fascio tubiero (Shell-and-Tube)

Tra i più comuni, sono composti da un fascio di tubi racchiuso in un guscio cilindrico. Un fluido scorre all’interno dei tubi, l’altro all’esterno ma all’interno del guscio.

  • Standard: Regolati da TEMA (Tubular Exchanger Manufacturers Association)

  • Applicazioni: Raffinerie, processi chimici, propulsione navale

  • Vantaggi: Resistenza a pressioni e temperature elevate, modularità

  • Svantaggi: Ingombro elevato

2. Scambiatori a piastre (PHE)

Utilizzano piastre corrugate sottili impilate per creare canali di flusso paralleli.

  • Applicazioni: Alimentare, HVAC, farmaceutico

  • Vantaggi: Compatti, facili da manutenere

  • Svantaggi: Minore tolleranza alla pressione

3. Scambiatori raffreddati ad aria (ACHE)

Utilizzano l’aria (spesso con ventilatori) al posto di liquidi per raffreddare il fluido di processo.

  • Applicazioni: Aree remote, centrali elettriche, gasdotti

  • Vantaggi: Non richiedono acqua

  • Svantaggi: Ingombro maggiore, prestazioni variabili con la temperatura ambiente

4. Scambiatori a piastre alettate e brasati

Compatti, sfruttano superfici alettate per aumentare l’area di scambio termico.

  • Applicazioni: Aerospaziale, criogenico, sistemi compatti

  • Vantaggi: Alta efficienza in poco spazio

  • Svantaggi: Costosi, più sensibili all’intasamento

5. Scambiatori a superficie raschiata

Per fluidi ad alta viscosità, dotati di lame rotanti che evitano depositi e garantiscono contatto termico costante.

  • Applicazioni: Alimentare, cosmetica, trattamento fanghi

Progettazione termica e prestazioni

Un buon progetto termico bilancia:

  • Coefficiente di scambio termico (U)

  • Superficie di scambio (A)

  • Gradiente di temperatura (∆T)

  • Perdita di carico (ΔP)

Le linee guida ASHRAE raccomandano di ottimizzare la turbolenza e ridurre il fouling per aumentare l’efficienza. Si utilizzano spesso simulazioni CFD (computational fluid dynamics) per testare il comportamento del flusso prima della prototipazione.

Materiali e resistenza alla corrosione

La scelta dei materiali influisce direttamente su durata ed efficienza dello scambiatore. I più comuni sono:

  • Leghe di rame: Ottone ammiragliato, CuNi 90/10 e 70/30, eccellenti contro l’acqua di mare (fonte: Copper Development Association)

  • Acciaio inox: Resistente a incrostazioni e ossidazione, ottimo per settori igienici

  • Titanio: Resistente a corrosione in ambienti estremi, inclusa acqua clorata

Fattori di corrosione da considerare:

  • Corrosione galvanica tra metalli dissimili

  • Biofouling in ambienti marini

  • Incrostazioni e depositi in acque dure

Manutenzione e criticità comuni

La pulizia e le ispezioni regolari sono fondamentali. Problemi frequenti:

  • Fouling: Depositi o incrostazioni

  • Perdite: Causate da corrosione o guarnizioni danneggiate

  • Perdita di pressione: Indica ostruzioni o danni ai tubi

Pratiche consigliate (secondo ASME e TEMA):

Applicazioni settoriali

Settore Applicazioni Tipi di scambiatori consigliati Considerazioni principali
Navale Raffreddamento motori, desalinizzazione, trattamento acque di zavorra A fascio tubiero, a piastre Resistenza alla corrosione, compattezza, compatibilità con acqua marina
Petrolio & Gas Distillazione, raffreddamento, recupero di calore A fascio tubiero, raffreddato ad aria Alta temperatura/pressione, resistenza all’intasamento
Produzione di energia Condensatori di vapore, raffreddamento turbine, preriscaldo dell’acqua di alimentazione A fascio tubiero, a piastre Efficienza termica, lunga durata, accesso alla manutenzione
HVAC & Refrigerazione Unità di trattamento aria, refrigeratori, pompe di calore A piastre, a tubi alettati, raffreddati ad aria Compattezza, rumorosità, efficienza stagionale
Alimentare e bevande Pastorizzazione, sterilizzazione, sistemi CIP A piastre, a superficie raschiata Standard igienici, facilità di pulizia, basso stress meccanico
Industria chimica Controllo reazioni, raffreddamento, evaporazione A fascio tubiero, a piastre alettate Resistenza alla corrosione, variabilità di flusso elevata

Settore navale

In ambienti marini si utilizzano scambiatori a fascio tubiero e a piastre per:

  • Raffreddamento motori

  • Produzione di acqua dolce (evaporatori)

  • Trattamento acque di zavorra

Petrolio & gas e petrolchimico

Gli scambiatori sono usati in:

  • Colonne di distillazione

  • Unità di recupero calore (HRU)

  • Liquefazione gas naturale (LNG)

Gli standard chiave sono definiti da API (American Petroleum Institute).

Produzione di energia

Utilizzati in:

  • Condensatori di vapore

  • Torri di raffreddamento

  • Sistemi a ciclo combinato

Norme IEEE e ASME ne regolano sicurezza e prestazioni.

HVAC e refrigerazione

Scambiatori a piastre o con tubi alettati per:

  • Gruppi frigoriferi

  • Pompe di calore

  • Unità di trattamento aria

Innovazione e sostenibilità

I nuovi trend progettuali puntano a:

  • Geometrie compatte per impianti modulari

  • Recupero del calore disperso

  • Produzione additiva per strutture alettate

  • Sensori intelligenti per manutenzione predittiva

Le normative EcoDesign UE e DOE USA spingono verso efficienza termica e riduzione emissioni.

Conclusione

Dalle leghe di rame al titanio, dalla criogenia all’HVAC, gli scambiatori di calore sono fondamentali in ogni settore. Scegliere la tipologia corretta e mantenerla efficiente è essenziale per garantire sicurezza, risparmio energetico e affidabilità dei processi.

Admiralty Industries è orgogliosa di supportare ingegneri e produttori globali con tubazioni e componenti ad alte prestazioni e resistenti alla corrosione per tutti i principali sistemi e soluzioni di scambio termico.

Bibliografia

ASME. Boiler & Pressure Vessel Code. ASME, 2024, https://www.asme.org.

TEMA. TEMA Standards for Shell-and-Tube Heat Exchangers. Tubular Exchanger Manufacturers Association, 2024, https://www.tema.org.

Copper Development Association. Copper Alloys in Heat Exchangers. Copper.org, 2024, https://www.copper.org.

American Petroleum Institute. API Heat Exchanger Standards. API, 2024, https://www.api.org.

MarketsandMarkets. Heat Exchangers Market by Type, Material, End-Use Industry – Global Forecast to 2028. MarketsandMarkets, 2024, https://www.marketsandmarkets.com/Market-Reports/heat-exchanger-market-750.html.

IEEE. Heat Exchanger Design and Performance Guidelines. IEEE Xplore Digital Library, 2024, https://ieeexplore.ieee.org.

European Commission. EcoDesign Directive: Heat Exchangers and Energy Efficiency. European Commission, 2024, https://ec.europa.eu/energy/topics/energy-efficiency/ecodesign_en.

ASHRAE. ASHRAE Handbook—Fundamentals. American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers, 2021, https://www.ashrae.org.